OGGETTO DELL’INTERVENTO E ANALISI DELLO STATO DI FATTO

Il territorio di Picerno (PZ), così come molti dei comuni della Basilicata, è per ragioni geologiche, morfologiche, climatiche e sismiche particolarmente interessato da fenomeni di dissesto idrogeologico. Il presente lavoro si propone di riqualificare, mettere in sicurezza e rendere fruibili tratti stradali dissestati e aree a ridosso dell’asse stesso interessati da fenomeni di dissesto di natura idrogeologica aggravati dal transito di carichi pesanti sul tracciato stradale. I tratti di strada oggetto di intervento sono ubicati sulle pendici meridionali e occidentali di Monte Li Foi (1354 m s.l.m.), su quelli meridionali ed occidentali di Toppo Camposanto (1239 m s.l.m.) e su quelli settentrionali di Monte il Vetrice (1132 m s.l.m.). Le aree interessate dal progetto presentano numerosi movimenti franosi attivi, quiescenti e inattivi. L’area di studio dal punto di vista idrografico ricade interamente nel bacino della Fiumara di Picerno, affluente del Torrente Platano, a sua volta tributario del Fiume Sele.

I tratti di strada oggetto di intervento sono caratterizzati da notevoli segni di usura e ammaloramento del manto stradale, nonché dissesti dovuti alla compromessa condizione idrogeologica del territorio. Nelle aree di intervento la sede stradale è interessata da fenomeni gravitativi che compromettono sistematicamente, soprattutto durante il periodo invernale, la funzionalità della stessa: in diversi punti del tracciato stradale, l’asfalto si presenta notevolmente danneggiato ed usurato da agenti atmosferici e carichi transitanti. Tali dissesti si manifestano, lungo buona parte della lunghezza di intervento, con fessurazioni che comportano infiltrazione di acqua con conseguente formazione di buche. La regimentazione idraulica attualmente è, in alcuni casi, assente e lo smaltimento e il recapito delle acque superficiali avviene spontaneamente tramite gli impluvi naturali. Il principale obiettivo del presente progetto consiste nella riqualificazione, nel miglioramento e nella messa in sicurezza del manto stradale.

PROGETTO

Le attività svolte per la redazione del presente progetto sono:

  • analisi dello stato di fatto mediante analisi dirette condotte in sede di sopralluoghi e visite tecniche strumentali;
  • analisi dei dissesti e dei movimenti gravitativi presenti nell’area e nelle immediate vicinanze;
  • analisi delle interferenze mediante software Quantum GIS 3.4.4 e GRASS 7.4.4;
  • definizione degli interventi.
Intervento 1 Cunetta (90×0.5): Ripristino cunetta con rimozione cunetta in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Demolizione e rifacimento muro in c.a. (70*0.5*2)
Intervento 2 Strada (737×3.5): Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 5 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Profilatura e la regolarizzazione della scarpata (1149×1); Cunetta (1399×0.5): Ripristino cunetta con rimozione cunetta (250×0,5) in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 3 Profilatura e la regolarizzazione della scarpata (116×1); Ripristino cunetta (116×0.5): Ripristino cunetta con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 4 Strada (62.9x4x0.15): Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 5 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Profilatura e la regolarizzazione della scarpata (69,2×1); Ripristino cunetta (116×0.5): Ripristino cunetta con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 5 Cunetta (620×0.5): Ripristino cunetta con rimozione cunetta (120×0,5) in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 6 Strada (1418×3.5): Ripristino Strada con Fresatura 9 cm – Bitume 6 di Base + 6 di Binder + 3 di Usura
Cunetta (1418×0.5): Ripristino cunetta con rimozione cunetta (718×0,5) in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 7 Strada (371×3.3): Ripristino Strada con Fresatura 5 cm – Bitume 10 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Cunetta (371×0.5): Ripristino cunetta con rimozione cunetta (100 ml) in lastra di cemento e rifacimento (371×0,5) con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 8 Ripristino strada (378×3) con Misto h. 20 cm
Ripristino cunetta con biostuoia tipo TRENCHMAT S (378×1) – Profilatura, scavo e rivestimento con biostuoia 378 ml x 1 m
Intervento 9 Profilatura e sistemazione strada (815×3.5×0.2) con Misto h. 20 cm
Rivestimento cunetta con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S – 815 ml x 1 m
Stabilizzazione scarpata con Viminata (815 ml)
Intervento 10 Strada (107*3): Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 5 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Profilatura e la regolarizzazione della scarpata (107×1); Ripristino cunetta (107×0.5): Ripristino cunetta con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Palificata lunga 90 ml con interasse tra i pali di 120 cm – nr. 75 Pali – h 12 m
Condotta in corrugato per convoglio acque (30 ml). Tubazione diam. 160 mm
Intervento 11 Strada (167×3,3): Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 5 cm di Base + 7 cm di Binder + 3 cm di Usura
Cunetta (167×0,15): Ripristino cunetta con rimozione cunetta in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Palificata lunga 48 ml con interasse tra i pali di 120 cm – nr. 40 Pali – h 12 m
Drenaggi profondi lunghezza 62,30 ml (sez. base minore 1,00 m base magg. 4,00 m e h. 1,5 m)
Intervento 12 Drenaggi profondi lunghezza 222 ml (sez. base minore 1,00 m base magg. 4,00 m e h. 1,5)
Intervento 13 Cunetta (995*0.6): Ripristino cunetta lunga 218 ml con scavo, profilature e realizzazione con magrone h. 10 cm, con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm; Ripristino cunetta con biostuoia tipo TRENCHMAT S (777 ml)
Intervento 14 Rete in corrugato per convogli acque diametro 400 mm lunghezza 112 + 44 ml
Pozzetti di raccordo
Ripasso manto di copertura fabbricato piccolo
Montaggio gronde e pluviali al fabbricato grande
Intervento 15 Rete in corrugato per convogli acque diametro 400 mm lunghezza 357 ml
Intervento 16 Strada (529*3): Ripristino Strada con Fresatura 5 cm e 5 di Usura
Ripristino cunetta – Profilatura, scavo e rivestimento con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S 529 ml x 1 m
Pulizia del fosso esistente con espurgo – Lunghezza 529 ml x 1,00 x 1,00
Intervento 17 Strada: Ripristino Strada con Fresatura 5 cm – Bitume 10 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Rete in corrugato per convogli acque diametro 400 mm
Ripristino pavimentazione in pietra con svellimento e ripristino e regimazione acque superficiali
Realizzazione cunetta ex novo
Installazione griglia e pozzetto
Intervento 18 Strada: Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 5 di Base + 7 di Binder + 3 di Usura
Cunetta: Ripristino cunetta con rimozione cunetta in lastra di cemento e rifacimento con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 19 Relizzazione manto di usura 5 cm di altezza
Ripristino cunetta – Profilatura, scavo e rivestimento con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S 253 ml x 1 m
Ripristino abbeveratoio
Intervento 20 Gabbionata: realizz. Gabbionata a Monte tombino con materasso tipo reno 295 mq + a Dx e a Sx Prima Fila di Gabbioni 20 ml x 2,00 x 1,00 + Seconda Fila di Gabbioni 20 ml x 1,5 x 1,0 + Terza Fila di Gabbioni 20 ml x 1,00 x 1,00 – Realizz. Gabbionata a Valle tombino con materasso tipo reno 237 mq + a Dx Prima Fila di Gabbioni 16 ml x 2,00 x 1,00 + Seconda Fila di Gabbioni 16 ml x 1,5 x 1,0 + Terza Fila di Gabbioni 16 ml x 1,00 x 1,00 ed a Sx prima° Fila di Gabbioni 25 ml x 2,00 x 1,00 + Seconda Fila di Gabbioni 25 ml x 1,5 x 1,0 + Terza Fila di Gabbioni 25 ml x 1,00 x 1,00
Ripristino strada (158 m) con Misto h. 20 cm
Cunetta ex novo: Ripristino cunetta lunga 159 ml con scavo, profilature e realizzazione con magrone h. 10 cm, con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Intervento 21 Rimozione Armco esistente ed installazione nuova condotta interrata in PEAD diametro 800 mm
Intervento 22 Realizzazione manto di usura 5 cm di altezza
Drenaggi profondi lunghezza 139 ml (sez. base minore 1,00 m base magg. 4,00 m e h. 1,5)
Intervento 23 Pozzetti + Tombini di attraversamento diametro 1000 mm
Intervento 24 Strada: Ripristino Strada con Fresatura 15 cm – Bitume 10 di Base + 7 di Binder + 5 di Usura
Palificata lunga 11,6 ml con interasse tra i pali di 120 cm – nr. 10 Pali – h 12 m
Demolizione e rifacimento spalla ponte con installazione barriere stradali
Ripristino cunetta con biostuoia – Profilatura, scavo e rivestimento con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S 448 ml x 1 m
Intervento 25 Strada: Ripristino strada con Fresatura 5 cm, Demolizione, Misto h 20 cm, Bitume con Base 10 cm + Binder 7 cm +   Usura 5/3 cm
Cunetta ex novo: Ripristino cunetta lunga 160 ml con scavo, profilature e realizzazione con magrone h. 10 cm, con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Realizzazione Pozzetto e Tombino diametro 1000 mm
Intervento 26 Ripristino strada con Misto h. 30 cm
Realizzazione cunette ex novo: Scavo, Profilatura, stabilizzazione con Viminata 401 ml e ripristino con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S 401 ml x 2 m
Realizzazione Tombino ex novo con tubazione in cls armato diametro interno 1000 mm
Intervento 27 Sistemazione dell’alveo del fiume
Intervento 28 Ripristino bottino – Fonte del Faggio – Ripristino scaturigine.
Intervento 29 Strada: Ripristino strada con Fresatura, Demolizione, Misto h 20 cm, Bitume con Base 10 cm +7 cm Binder + 3 / 5 cm Usura
Drenaggi profondi lunghezza 150,00 ml (sez. base minore 1,00 m base magg. 4,00 m e h. 1,5 m)
Trincea drenante
Pulizia e ripristino fosso con manutenzione ed espurgo
Intervento 30 Strada: Ripristino strada con Fresatura, Demolizione, Misto h 20 cm, Bitume con Base 10 cm +7 cm Binder + 3 cm Usura
Cunetta: Ripristino cunetta lung. 150 ml con rimozione cunetta in lastra di cemento e realizzazione con magrone h. 10 cm, con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Drenaggi profondi lunghezza 150,00 ml (sez. base minore 1,00 m base magg. 4,00 m e h. 2,00 m)
Intervento 31 Strada: Ripristino Strada con Fresatura 5 cm – Bitume 10 cm di Base + 7 cm di Binder + 3 cm di Usura (più un tratto da demolire e mistare)
Cunetta: Ripristino cunetta lung. 47 ml con rimozione cunetta in lastra di cemento e realizzazione con magrone h. 10 cm, con rete elettr. Filo 6 mm maglia 10 x 10 e cls h 15 cm
Gabbionata: Realizzazione gabbionata con materasso 50 ml x 1,5 e una fila di gabbioni 50 ml x 1,50 x 1,00
Drenaggio: scavo base minore 0,60 m Base superiore 1,75 m e h. 1,00 con tubo PE Fessurato diametro 200 mm e riempimento con pietrisco
Intervento 32 Ripristino cunetta con geocomposito antierosivo tipo TRENCHMAT S 130 ml x 1 m
Intervento 33 Ripristino sorgente e Fontana – Piano Petrosino

In molti interventi (INTERVENTO 11-12-22-29-30) è stata predisposta la realizzazione di una serie di drenaggi profondi per l’allontanamento delle acque di falda. Essi devono essere realizzati a tergo delle gabbionate metalliche, per poi far confluire le acque drenate nella rete di smaltimento esistente.

Si realizzerà una trincea drenante riempita di materiale proveniente dagli scavi. Le tubazioni drenante prevista è del tipo SPIRODREN o equivalente.

Il TRENCHMAT S è stato impiegato per garantire una corretta regimentazione ed un rapido allontanamento delle acque superficiali dalle zone in erosione. Si tratta di una canaletta antierosiva costituita dall’accoppiamento di una geostuoia grimpante sul lato superiore, un geotessile non tessuto intermedio e una pellicola impermeabile sul lato inferiore. Questa tipologia di canaletta contribuisce sensibilmente a garantire la stabilità dei versanti, favorendo un controllo efficace dell’erosione superficiale. Il Trenchmat presenta una massa areica di 890 gr/mq e uno spessore di mm. 15.

EGM Project S.r.l. – Sede Legale: Via Vincenzo Verrastro, 15/a – 85100 Potenza (PZ) – Italia
Numero Verde: 800.943.365 – P. IVA 02094310766 – REA PZ-206983